La pista olimpica di bob e slittino del Trebević (in bosniaco: Olimpijska staza za bob i sankanje Trebević; in serbo: Олимпијска стаза за боб и санкање Требевић?) è un ex impianto sportivo per la pratica del bob e dello slittino situato sul monte Trebević, nella periferia orientale di Sarajevo, capitale della Bosnia-Erzegovina.
Nel 1984 la pista ospitò le gare dei XIV Giochi olimpici invernali.


Rispetto ad altri paesi europei, la Jugolavia non aveva una tradizione sportiva nello slittino e nel bob, pertanto non esisteva una struttura professionale per questi sport.
Nel 1977, dopo l'assegnazione dei giochi olimpici alla città di Sarajevo, si avviò il progetto di realizzare una pista di bob e slittino. Dopo l'approvazione del progetto esecutivo, la costruzione della pista iniziò il 1º giugno 1981, terminando il 30 settembre 1982, con un costo di 563.209.000 dinari.[1]
La prima competizione internazionale di rilievo organizzata sulla pista di Sarajevo furono i Campionati europei di bob 1983.[2]
Durante le olimpiadi del 1984, le gare di slittino si svolsero davanti ad un pubblico di 20.000 persone, mentre quelle di bob ebbero 30.000 spettatori.
Negli anni successivi, la pista del Trebević ospitò diverse gare di Coppa del mondo,[3] fino allo scoppio delle guerre jugoslave nel 1991, che l'anno successivo generarono la guerra in Bosnia ed Erzegovina. La pista di bob e slittino venne danneggiata durante l'assedio di Sarajevo,[4] poiché utilizzata come posizione d'artiglieria dalle forze serbo-bosniache.[5]
Le strutture della pista sono rimaste per lo più intatte, pur con i segni della guerra e i fori difensivi presenti in una delle ultime curve del tracciato.[6] I resti della pista sono stati ricoperti di graffiti ed utilizzati per il ciclismo acrobatico fino al giugno 2014, quando è iniziato il restauro per il recupero di parte della pista, dalla partenza 1 fino al traguardo.[7]
La pista di Sarajevo è oggi utilizzata per gli allenamenti estivi degli slittinisti ed altre attività estive.
Aggiungi un commento