Chiesa di San Michele Arcangelo (Anacapri)

La chiesa di San Michele Arcangelo è una chiesa monumentale situata nel centro storico di Anacapri: è retta dalla parrocchia della chiesa di Santa Sofia ed è anche nota col nome di chiesa del Paradiso terrestre per via del pavimento maiolicato raffigurante l'omonima scena biblica presente al suo interno.

Suor Serafina di Dio, al secolo Prudenza Pisa, invocò l'arcangelo Michele affinché liberasse Vienna dall'assedio degli ottomani, che perdurava da due mesi: fu così che il 12 settembre 1638 il re Giovanni III Sobieski, a capo della coalizione cristiana, riuscì nell'impresa di sconfiggere l'esercito nemico, nei pressi del Kalhenberg[1]. Per mantenere fede al voto fatto la suora iniziò la costruzione di sette monasteri di clausura[2], tutti che si ispiravano alle regole dettate da santa Teresa d'Ávila, in diversi punti della Campania, precisamente a Capri, ad Anacapri, a Vico Equense, a Fisciano, a Torre del Greco e due a Massa Lubrense[1]. Quello di Anacapri, che ospitava monache di clausura, venne ricavato riutilizzando un conservatorio musicale e verteva intorno a due chiostri[3].

 Particolare della facciata

Circa un decennio dopo la fondazione del monastero[4], precisamente nel 1698, suor Serafina volle edificare anche una chiesa[1]. Con molta probabilità si occupò del progetto Domenico Antonio Vaccaro[5]: la chiesa, nelle sue forme infatti, risulta essere molto simile alla chiesa di Santa Maria della Concezione a Montecalvario a Napoli[6], realizzata dallo stesso Vaccaro pochi anni dopo; inoltre, presumibilmente, l'artista era già stato sull'isola di Capri per un suo intervento durante la costruzione della chiesa di Santa Sofia[6]: tuttavia anche di questo non si ha la certezza. Due storici, Camillo Napoleone Sasso e Roberto Pane non citano però nei loro testi il Vaccaro: in un secondo momento però Pane sembra concordare con quanto detto da Amedeo Maiuri per l'attribuzione del disegno all'architetto napoletano[6]; inoltre è noto un carteggio tra le monache e il Vaccaro nel 1715 ed un pagamento effettuato a suo nome nel 1719[7]. I lavori di costruzioni iniziarono nel luogo in cui precedentemente sorgeva la chiesa di San Nicola, di cui si conserva il chiostro e il campanile[1], utilizzando, secondo Niccolò Antonio Squillace, le offerte di quindicimila ducati napoletani[2] di Antonio Migliacci, un gentiluomo sardo che soleva risiedere sull'isola di Capri durante il periodo estivo, invece di restare a Napoli, città dove viveva. Tuttavia i lavori si fermarono per mancanza di fondi[2]: fu soltanto grazie a monsignore Michele Gallo di Vandeneynde, vescovo di Capri dal 1690 al 1727, che, utilizzando interamente il suo patrimonio personale[2], la struttura venne portata al termine. La chiesa venne consacrata nel 1719[5].

Tra il 1806 e il 1808, durante l'occupazione inglese, il tempio venne soppresso[8] e con l'arrivo dei francesi, nel 1808, fu soppresso anche il monastero: l'intero complesso venne utilizzato come deposito e alloggi per i militari[9]. Nel 1814, quando i militari abbandonarono la struttura per una sistemazione più comoda, furono avanzi dei progetti di restauri: questi iniziarono nel 1815, per terminare nel 1817, quando la chiesa venne riaperta al culto, precisamente il 10 giugno, grazie ad un regio decreto firmato da Ferdinando I delle Due Sicilie, il quale l'affidava alla Congregazione laica dell'Immacolata Concezione, fondata nel 1865; il convento venne venduto a privati[10]. La congrega, nel corso degli anni, si è occupata del mantenimento e dei successivi restauri della chiesa.[11]

^ a b c d La chiesa di San Michele a Anacapri, p. 7. ^ a b c d Arbace, p. 11. ^ La chiesa di San Michele a Anacapri, pp. 11-12. ^ Arbace, p. 10. ^ a b Touring Club Italiano, p. 573. ^ a b c La chiesa di San Michele a Anacapri, p. 4. ^ La chiesa di San Michele a Anacapri, p. 13. ^ La chiesa di San Michele a Anacapri, pp. 14-16. ^ La chiesa di San Michele a Anacapri, p. 16. ^ La chiesa di San Michele a Anacapri, pp. 16-17. ^ Arbace, p. 44.
Fotografie di:
Statistics: Position
5953
Statistics: Rank
66365

Aggiungi un commento

CAPTCHA
Sicurezza
614325978Fai clic/tocca questa sequenza: :codice
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Google street view

Dove puoi dormire vicino Chiesa di San Michele Arcangelo (Anacapri) ?

Booking.com
6.564.029 visite in totale, 9.295 Punti di interesse, 405 Destinazioni, 2.572 visite oggi.