Casa Lleó i Morera

( Casa Lleó Morera )

La Casa Lleó Morera è un edificio modernista dell'architetto Lluís Domènech i Montaner situato al numero 35 di Passeig de Gràcia a Barcellona. Il progetto fu una commissione fatta nel 1902 da Francesca Morera per ristrutturare la vecchia casa Rocamora costruita nel 1864. Quando morì nel 1904, suo figlio Albert Lleó i Morera continuò il lavoro e diede il nome all'edificio. Il lavoro fu completato il 10 marzo 1905.

È uno dei tre edifici di grandi architetti modernisti - Gaudí, Puig i Cadafalch, Domènech i Montaner - che fanno parte della cosiddetta Manzana de la Discordia, insieme a Casa Batlló e Casa Amatller. La Casa Lleó i Morera è l'unica ad aver vinto il premio nel concorso annuale per edifici artistici assegnato dal Comune di Barcellona, nell'edizione del 1906.

È un'opera modernista che Lluís Permanyer ha descritto come "un Palau de la Música Catalana in scala ridotta" e alla cui decorazione parteciparono numerosi artigiani come Mario Maragaliano e Ll...Leggi tutto

La Casa Lleó Morera è un edificio modernista dell'architetto Lluís Domènech i Montaner situato al numero 35 di Passeig de Gràcia a Barcellona. Il progetto fu una commissione fatta nel 1902 da Francesca Morera per ristrutturare la vecchia casa Rocamora costruita nel 1864. Quando morì nel 1904, suo figlio Albert Lleó i Morera continuò il lavoro e diede il nome all'edificio. Il lavoro fu completato il 10 marzo 1905.

È uno dei tre edifici di grandi architetti modernisti - Gaudí, Puig i Cadafalch, Domènech i Montaner - che fanno parte della cosiddetta Manzana de la Discordia, insieme a Casa Batlló e Casa Amatller. La Casa Lleó i Morera è l'unica ad aver vinto il premio nel concorso annuale per edifici artistici assegnato dal Comune di Barcellona, nell'edizione del 1906.

È un'opera modernista che Lluís Permanyer ha descritto come "un Palau de la Música Catalana in scala ridotta" e alla cui decorazione parteciparono numerosi artigiani come Mario Maragaliano e Lluís Bru per i mosaici, Antoni Serra i Fiter per le ceramiche, Antoni Rigalt i Blanch alle vetrate e Gaspar Homar e Josep Pey per il mobilio interno.

L'architetto Óscar Tusquets, negli anni Ottanta, si incaricò del restauro del resto dell'edificio, restituendo i pinnacoli e il tempietto nella parte superiore, che aveva subito gravi ferite a causa del fuoco delle mitragliatrici durante la guerra civile spagnola del 1936.

È proprietà privata, il primo piano della casa è visitabile con guida (in inglese, spagnolo o catalano).

Edificio originale

Il 20 febbraio 1864 Joan Mumbrú i Bordas e sua moglie Lluïsa Sagristà i Figueras acquistarono il sito dell'edificio dalla Sociedad de Foment del Ensanche e il 15 luglio dello stesso anno ottennero la licenza edilizia per costruire un edificio di tre piani, a piano terra e mezza terrazza, che fu costruito dal capomastro Joaquim Sitjas. L'edificio era gemello di quello che occupa l'altra metà dell'angolo con facciata sulla via Consell de Cent. Fu ereditata dai suoi figli: Josep, Antònia e Joan Mumbrú i Sagristà. Il 1º agosto 1894 fu venduto ad Antonio Morera i Busó per 285.000 pesetas e passò alla moglie Francesca Morera i Ortiz.

Progetto di trasformazione

Il trasferimento per eredità a Francesca Morera ebbe luogo il 16 febbraio 1902 e fu valutato 245.000 pessetes. La signora Morera commissionò la trasformazione modernista dell'edificio a Lluís Domènech i Montaner, che la terminò nel 1905. I lavori furono eseguiti in due fasi. La prima, con una licenza concessa il 4 giugno 1902, consisteva in alterazioni interne che modificavano la distribuzione. La seconda fase consisteva nella ristrutturazione della facciata, che la signora Morera richiese al Comune di Barcellona il 17 luglio 1903. Il progetto ha superato di nove metri l'altezza massima edificabile, che nel caso dell'Eixample di Barcellona era di 22 metri, anche se è stato accettato applicando un'interpretazione delle ordinanze comunali sulle corone decorative degli edifici. C'era una discrepanza per quanto riguarda il costo delle tasse che, dopo la presentazione di un reclamo, fu risolto a favore dei proprietari nel novembre 1904.

Proprietari e attività commerciali

Francesca Morera, che aveva ereditato l'edificio da suo zio, morì il 10 dicembre 1904, e lo lasciò in eredità al suo unico figlio Albert Leon Morera, tranne il piano nobile che lasciò usufrutto a vita, alla nipote Francesca Lleó i Puiguriguer. Il 22 dicembre 1929 Albert Lleó Morera morì e la proprietà passò nelle mani di sua moglie Olinta de Puiguriguer i Palmarola e di suo figlio, Albert Lleó i Puiguriguer.

La casa rimase nelle mani della famiglia fino al 1943, quando l'edificio fu venduto per 3 milioni di pesetas alla compagnia di assicurazioni Sociedad Mercantil Bilbao.

L'assicuratore Bilbao mantenne la proprietà fino al 28 ottobre 1986 quando fu venduta per 240 milioni di pesetas alla Mutualidad General de Previsión Social de la Abogacía di Madrid.

Nel 1998 fu venduta al Grupo Planeta,[1] e nel 2006 al Grup Núñez i Navarro.

Restauri

Il fatto che la famiglia abbia mantenuto la proprietà per tre generazioni, ha favorito il mantenimento delle caratteristiche più distintive all'interno dell'edificio, come i delicati elementi ornamentali dalle linee sinuose ispirate alla natura, che si sviluppano con una grande varietà di materiali grazie all'intervento di maestri e artigiani.

Tuttavia, e forse perché era considerata una delle migliori opere moderniste grazie all'intenso contributo artistico dei migliori artigiani dell'epoca, cadde vittima dell'odio che i noucentisti professavano verso lo stile predecessore. Nel 1943, Pablo Loewe rilevò il piano terra per creare la boutique di moda che esiste ancora oggi, e commissionò al decoratore madrileno Francisco Ferrer Bartolomé un progetto poco rispettoso della facciata e degli interni del piano terra. I lavori furono eseguiti dalla Constructora Ribas i Pradell e il proprietario, Damià Ribas, chiese al suo amico architetto Raimon Duran i Reynals di firmare il progetto di ristrutturazione, poiché aveva bisogno di un architetto responsabile. Il risultato fu la perdita definitiva delle facciate moderniste; e le sculture delle signore moderniste con giardini al piano terra, opera di Arnau, furono distrutte contemporaneamente con un piccone sulla stessa finestra. Le cime furono recuperate dal proprietario della tenuta, che in seguito le vendette a Salvador Dalí, che le collocò sul muro del cortile del suo Teatro-Museo di Figueres.[2] Nel 1967 furono eseguiti nuovi lavori all'interno del piano terra, che distrussero tutti gli elementi decorativi originali progettati da Domènech i Montaner.[3]

Nel 1987, la Mutualidad de Previsión Social de la Abogacía incaricò l'architetto Òscar Tusquets di restaurare l'edificio, e i pinnacoli e il tempio del cornicione, che erano stati gravemente danneggiati dal fuoco delle mitragliatrici durante la guerra civile spagnola, furono restaurati. La trasformazione del piano terra non ha potuto essere affrontata in quell'occasione a causa del rifiuto del negoziante che lo occupava. Tuttavia, il progetto di restauro degli architetti Carles Bassó e Òscar Tusquets ricevette un premio dal Comune di Barcellona, che fece molta pressione sul proprietario del piano terra.[4][3] Il restauro delle vetrate di Rigalt fu eseguito dagli artisti vetrai Joan Serra e Dolors Guixà del laboratorio Art del Vitrall di Sabadell.[5]

Nel 1992, il piano terra fu parzialmente recuperato - colonne e capitelli - quando il negozio Loewe volle effettuare dei lavori all'interno dei locali e il Comune di Barcellona lo condizionò al recupero della facciata.[6] In questa occasione furono recuperati i leoni e i fiori di gelso originali che decoravano l'ingresso, alludendo ai nomi degli antichi proprietari.[3][2]

Dopo il passaggio di proprietà a Núñez i Navarro, fu elaborato un piano di ristrutturazione e conservazione basato su un dettagliato studio artistico dell'immobile, un'analisi strutturale degli interni e un esame cromatico della facciata, che fu completato nel 2008.

^ Edición del sábado, 10 octubre 1998, página 1 - Hemeroteca - Lavanguardia.es, su hemeroteca.lavanguardia.com. URL consultato il 24 maggio 2021. ^ a b Edición del domingo, 05 julio 1992, página 15 - Hemeroteca - Lavanguardia.es, su hemeroteca.lavanguardia.com. URL consultato il 24 maggio 2021. ^ a b c Edición del lunes, 30 abril 1990, página 21 - Hemeroteca - Lavanguardia.es, su hemeroteca.lavanguardia.com. URL consultato il 24 maggio 2021. ^ Edición del sábado, 11 febrero 1989, página 44 - Hemeroteca - Lavanguardia.es, su hemeroteca.lavanguardia.com. URL consultato il 24 maggio 2021. ^ Ana Fernández Alvarez, Ofelimós: 17 - Joan Serra i Renom i Dolors Guixà i Martínez, in Quadern de les idees, les arts i les lletres, n. 158, 2006, p. 22. URL consultato il 24 maggio 2021. ^ Edición del miércoles, 27 diciembre 1989, página 20 - Hemeroteca - Lavanguardia.es, su hemeroteca.lavanguardia.com. URL consultato il 24 maggio 2021.
Fotografie di:
Jey86 - CC BY-SA 3.0
Statistics: Position
6038
Statistics: Rank
13273

Aggiungi un commento

Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Sicurezza
714869532Fai clic/tocca questa sequenza: :codice

Google street view

Dove puoi dormire vicino Casa Lleó Morera ?

Booking.com
489.797 visite in totale, 9.196 Punti di interesse, 404 Destinazioni, 48 visite oggi.