Santuario nuragico di Santa Cristina

Il santuario nuragico di Santa Cristina è un'area archeologica situata nel territorio del comune di Paulilatino, in provincia di Oristano, nella Sardegna centro-occidentale e nella parte meridionale dell'altopiano di Abbasanta. La località prende il nome dalla chiesa campestre di Santa Cristina che si trova nelle sue vicinanze.

Il sito si compone essenzialmente di due parti: la prima, quella più conosciuta e studiata, costituita dal tempio a pozzo, un pozzo sacro risalente all'età nuragica, con strutture ad esso annesse: capanna delle riunioni, recinto e altre capanne più piccole. La seconda parte del complesso a circa duecento metri a sud-ovest è costituita da un nuraghe monotorre, da alcune capanne in pietra di forma allungata di incerta datazione ed un villaggio nuragico, ancora da scavare, di cui sono visibili solo alcuni elementi affioranti. Benché di limitato interesse archeologico, integra il complesso l'area devozionale cristiana della chiesa e novenario...Leggi tutto

Il santuario nuragico di Santa Cristina è un'area archeologica situata nel territorio del comune di Paulilatino, in provincia di Oristano, nella Sardegna centro-occidentale e nella parte meridionale dell'altopiano di Abbasanta. La località prende il nome dalla chiesa campestre di Santa Cristina che si trova nelle sue vicinanze.

Il sito si compone essenzialmente di due parti: la prima, quella più conosciuta e studiata, costituita dal tempio a pozzo, un pozzo sacro risalente all'età nuragica, con strutture ad esso annesse: capanna delle riunioni, recinto e altre capanne più piccole. La seconda parte del complesso a circa duecento metri a sud-ovest è costituita da un nuraghe monotorre, da alcune capanne in pietra di forma allungata di incerta datazione ed un villaggio nuragico, ancora da scavare, di cui sono visibili solo alcuni elementi affioranti. Benché di limitato interesse archeologico, integra il complesso l'area devozionale cristiana della chiesa e novenario di Santa Cristina, inteso come il luogo nel quale si celebra la novena in onore della santa.

Nel 1841 nel Dizionario Angius-Casalis l'Angius pubblica una prima descrizione sommaria del complesso monumentale:[1]

«Appartiene pure a questo priorato (di Bonarcado) la chiesa rurale di S. Cristina, sita in territorio di Paùli-Latìno, distante da questo paese un quarto (4 km), mentre da Bonarcado è distante due ore. Vi sono vicine alcune casipole per li novenanti, che vi concorrono al primo del maggio. La festa principale cade addì 10 del medesimo con molta frequenza, e devota processione sino al pozzo denominato dalla santa, il quale è d'una singolare forma e struttura. Si fa festa addì 24 luglio, in cui si commemora la morte gloriosa della medesima»

Nel 1857 Giovanni Spano pubblica un articolo con allegato un rilievo grafico del monumento.[2] Il canonico descrive e interpreta il pozzo sacro in maniera piuttosto confusa: lo classifica come struttura nuragica, ma non riesce ad individuare la vera funzione dello stesso, ritenendolo, per similitudine con altri ritrovamenti, un carcere.

Nel 1860 il La Marmora nel suo Itinéraire elogia il monumento e lo paragona «al Tesoro di Atreo, a Micene, nella Grecia, descritto e figurato da Giacomo Stuart».[3] Nei primi anni del XX secolo furono indagati altri pozzi sacri in Sardegna: Antonio Taramelli, archeologo della prima metà del Novecento, ne intuisce finalmente la funzione.[4][5][6] Il suo lavoro viene completato da Raffaele Pettazzoni, che nel suo libro sulle credenze degli antichi protosardi[7] descrive il culto delle acque facendo riferimento anche a confronti esterni all'isola.

Nonostante l'importanza del monumento ed il suo ottimo stato di conservazione occorre attendere il 1953 per i primi scavi ed i primi restauri, proseguiti poi con le campagne dell'Atzeni del 1967-73 e 1977-83.[8] Le più recenti campagne di scavo sono state condotte da Bernardini nel 1989-90 e da Arnold Lebeuf[9] tra il 2005 ed il 2010. Sono state programmate altre ricerche concentrate soprattutto nella zona del villaggio nuragico[10] (che però al 2012 non risultano ancora condotte).

 Thòlos del pozzo
^ Goffredo Casalis e Vittorio Angius: Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna - compilato per cura del professore Goffredo Casalis, 1841, G. Maspero Libraio e Cassone e Marzorati tipografi, Torino, Edizione on-line Archiviato il 31 agosto 2012 in Internet Archive. ^ Giovanni Spano: Pozzo di Santa Cristina in Pauli Latino - Bullettino Archeologico Sardo. Vol. III, Cagliari, 1857 ^ Alfonso Lamarmora: "Itinerario dell'isola di Sardegna tradotto e compendiato dal can. Giovanni Spano", tipografia A. Alagna, Cagliari, 1868. Ristampa anastatica, Edizioni Trois, Cagliari, 1971 ^ Antonio Taramelli: "Serri. Scavi nella città preromana di S. Vittoria", in “Notizie degli Scavi”, 1909 ^ Antonio Taramelli: "Il Nuraghe Lugherras presso Paulilatino", in “Monumenti antichi dei Lincei”, 1910. ^ Antonio Taramelli: "Ricerche nell'acropoli di Santa Vittoria" in “Notizie degli Scavi”, 1911 ^ Raffaele Pettazzoni: La religione primitiva in Sardegna, Piacenza 1912 ^ E. Atzeni: "Notiziario", in “Rivista di Scienze Preistoriche”, XXXII, Firenze 1977, p. 357 (S. Cristina) ^ A. Lebeuf: "Il pozzo di Santa Cristina, un osservatorio lunare", TlilanTlapalan, 2011 ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Moravetti
Fotografie di:
Statistics: Position
6917
Statistics: Rank
9189

Aggiungi un commento

Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Sicurezza
745812639Fai clic/tocca questa sequenza: :codice

Google street view

Dove puoi dormire vicino Santuario nuragico di Santa Cristina ?

Booking.com
487.345 visite in totale, 9.186 Punti di interesse, 404 Destinazioni, 30 visite oggi.