Gerusalemme

Gerusalemme (AFI: /ʤeruzaˈlɛmme/; in ebraico: יְרוּשָׁלַיִם?, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym ; in arabo: القُدس‎, al-Quds, "la (città) santa", sempre in arabo: أُورْشَلِيم‎, Ūrshalīm, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam. Si trova sull'altopiano che separa la costa orientale del Mar Mediterraneo dal Mar Morto, a est di Tel Aviv, a sud di Ramallah, a ovest di Gerico e a nord di Betlemme.

La Città Vecchia e le sue mura, considerate patrimonio...Leggi tutto

Gerusalemme (AFI: /ʤeruzaˈlɛmme/; in ebraico: יְרוּשָׁלַיִם?, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym ; in arabo: القُدس‎, al-Quds, "la (città) santa", sempre in arabo: أُورْشَلِيم‎, Ūrshalīm, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam. Si trova sull'altopiano che separa la costa orientale del Mar Mediterraneo dal Mar Morto, a est di Tel Aviv, a sud di Ramallah, a ovest di Gerico e a nord di Betlemme.

La Città Vecchia e le sue mura, considerate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, racchiudono in meno di un chilometro quadrato molti luoghi di grande significato religioso come il Monte del Tempio, il Muro del pianto, la Basilica del Santo Sepolcro, la Cupola della Roccia e la Moschea al-Aqsa. Nel corso della sua storia, Gerusalemme è stata distrutta e ricostruita due volte ed è stata assediata, conquistata e riconquistata in decine di occasioni.

Fino alla fine della prima guerra mondiale fu occupata dagli ottomani, successivamente con la sconfitta dell'impero ottomano passò ai britannici, che istituirono il Mandato britannico della Palestina. In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, le forze armate israeliane occuparono buona parte della porzione di terra assegnata secondo il piano di spartizione ONU allo stato arabo e le truppe giordane occuparono la Cisgiordania e la parte orientale di Gerusalemme fino al 1967, quando a seguito della guerra dei sei giorni la parte orientale di Gerusalemme, fino ad allora sotto dominio giordano fu conquistata dalle truppe israeliane; nel 1980 il parlamento israeliano approvò una legge fondamentale (l'equivalente di un emendamento costituzionale) che proclamava unilateralmente "Gerusalemme, unita e indivisa [...]". Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite nella risoluzione 478 ha definito la legge nulla e priva di validità, una violazione del diritto internazionale e un serio ostacolo al raggiungimento della pace in Medio Oriente.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Gerusalemme.
Età antica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Colonia Aelia Capitolina.

Le origini di Gerusalemme risalgono all'età della pietra, ma viene menzionata per la prima volta in alcuni testi egiziani dei primi secoli del II millennio a.C. (testi di esecrazione) e successivamente in modo sicuro in alcune lettere di Amarna risalenti al 1425 a.C.. In origine era conosciuta con il nome di Salem e il suo re era Melchisedek (Genesi 14,18).

 Ricostruzione grafica del primo tempio.

La città rimase occupata dal clan amorrita dei Gebusei (1000 a.C. circa) fino alla conquista ebraica da parte di re Davide, il quale fece di Gerusalemme la capitale del suo regno; David inoltre fece costruire sull'acropoli una reggia assieme a molti altri edifici e ordinò la ricostruzione delle mura di cinta. Successivamente il re Salomone fece erigere al posto della reggia il tempio di Dio; quest'ultimo fu distrutto nel 586 a.C. a seguito della violenta invasione dei Babilonesi guidati dal re Nabucodonosor che saccheggiarono la città e deportarono la popolazione a Babilonia[1]. Rientrati i Giudei in patria dopo l'editto di Ciro del 538 a.C., costruirono il Secondo Tempio; più tardi Neemia il primo governatore di Gerusalemme, elevò nuovamente le mura.

 La distruzione di Gerusalemme operata da Tito (dipinto di W. Kaulbach, del 1846).

Nel 331 a.C. Gerusalemme venne occupata da Alessandro Magno e in seguito occupata dai Tolomei d'Egitto sino al 198 a.C., quando cadde sotto il dominio dei Seleucidi di Siria. Questi ultimi cercarono di ellenizzare la città, ma i tentativi furono vani e provocarono la rivolta ebraica dei Maccabei che, nel 165 a.C., si risolse con la vittoria di questi ultimi, l'instaurazione della dinastia degli Asmonei e il ritorno a una sovranità ebraica, destinata a durare fino alla conquista (63 a.C.) da parte di Gneo Pompeo. Con la conquista romana Gerusalemme fu consegnata a Erode che la ricostruì secondo i criteri urbanistici greco-romani e fece ampliare il Tempio. Sotto il governatorato di Ponzio Pilato vi fu crocifisso Gesù, sul monte Golgota.

I fermenti religiosi provocarono due gravissime rivolte nella città, la prima delle quali si protrasse dal 66 al 70, e per sedarla fu necessario l'intervento delle legioni comandate da Tito; quest'ultimo, soffocata la rivolta, distrusse la città e il Tempio; la seconda insurrezione, comandata da Simon Bar Kokheba nel 132, permise agli Ebrei la riconquista di Gerusalemme, seppure per breve tempo: i Romani infatti mobilitarono rapidamente le truppe di stanza al confine ed eliminarono ogni resistenza ribattezzando la città col nome di Aelia Capitolina e trasformandola in colonia romana. L'imperatore Costantino I e i suoi successori fecero restaurare e abbellire i luoghi legati alle storie evangeliche ed erigere la prima chiesa cristiana, la Basilica del Santo Sepolcro.

 Panorama di Gerusalemme alla fine del XV secolo (Hartmann Schedel, Norimberga 1493).

Nel 614 Gerusalemme fu conquistata dai Sasanidi di Cosroe II che sconfissero Eraclio I, fecero strage della popolazione e s'impadronirono della reliquia della Vera Croce; la città fu riconquistata dallo stesso Eraclio I nel 628. Nel 638 la città si arrese al califfo ʿUmar ibn al-Khaṭṭāb e restò amministrata dai Califfi omayyadi di Damasco e da quelli abbasidi di Baghdad.

Dominio arabo e selgiuchide

Nel 972 fu conquistata dagli imām ismailiti fatimidi, ma nel 1071 essa fu presa dall'avventuriero turco Atsiz ibn Uvak, costretto presto a chiedere l'aiuto del selgiuchide Malik Shah I per evitare la reazione dei Fatimidi. Lo ottenne, senza però poter evitare di essere ucciso nel 1079 dal sultano. L'Imām fatimide al-Ḥākim oppresse duramente gli abitanti cristiani (angariati al pari dei musulmani sunniti, giudicati eretici) e distrusse numerose chiese, fra le quali la basilica del Santo Sepolcro, suscitando lo sdegno in Occidente.

Nel confuso quadro istituzionale creato dalla guerra civile tra i vari pretendenti selgiuchidi, a seguito della morte del sultano Malikshāh a fine 1092, i Fatimidi riuscirono a riprendere la città e i territori che da essa dipendevano. Fu quindi una guarnigione fatimide a tentare inutilmente di difendere la Città Santa dall'assedio vittorioso dei Crociati che, nel 1099, se ne impadronirono massacrando la popolazione musulmana ed ebraica, e quindi erigendola a capitale del loro Regno di Gerusalemme.[2]

Nel 1187 fu conquistata da Saladino e dopo un breve dominio cristiano dal 1229 al 1244, fu sotto la dominazione musulmana degli Ayyubidi e quindi dei Mamelucchi che però, nel 1516, furono sconfitti dal sultano ottomano Selim I, che la annesse al suo Impero, allora esteso fino alla Siria e all'Egitto.

Periodo ottomano
Questa voce sugli argomenti centri abitati di Israele e Storia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Gerusalemme godette di un prospero periodo di rinnovamento sotto Solimano il Magnifico, e testimoniò la ricostruzione delle mura intorno alla Città Vecchia. Per gran parte del dominio ottomano, Gerusalemme rimase un centro provinciale, anche se importante dal punto di vista religioso.

Tra le principali innovazioni introdotte dagli Ottomani si citano i moderni sistemi postali. A metà del XIX secolo, gli Ottomani costruirono la prima strada asfaltata, che collegava Giaffa a Gerusalemme e, nel 1892, il sistema ferroviario raggiunse la città.

Nel 1836, nel corso del periodo di dominazione egiziana, Ibrāhīm Pascià, autorizzò la restaurazione di quattro delle più importanti sinagoghe, tra le quali la sinagoga Hurva.

A partire dagli anni 1860, la città cominciò ad espandersi al di fuori della Città Vecchia.

XX secolo

Il dominio ottomano della città durò fino al novembre del 1917, allorquando fu occupata dai britannici comandati dal generale Edmund Allenby, cui partecipò anche un contingente italiano. Con il trattato di Versailles, la città fu dichiarata capitale del Mandato britannico della Palestina. Nel 1949, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite proclamò l'internazionalizzazione di Gerusalemme, sotto il controllo dell'ONU per favorire la convivenza delle varie componenti religiose della città. La gran parte della componente ebraica pre-israeliana accettò il piano generale di partizione della Palestina in due Stati, uno ebraico e uno arabo, mentre la maggior parte della componente araba palestinese e il resto del mondo arabo e islamico lo respinsero. Entrambe le parti non erano tuttavia disposte in alcun modo a rinunciare alla Città Santa e per questo le forze ebraiche e quelle arabe giordane della Legione araba occuparono Gerusalemme: le prime il settore occidentale della città e le seconde la sua parte orientale. Nel dicembre 1949 Gerusalemme fu proclamata capitale del nuovo Stato israeliano, che nel mese successivo vi trasferì gli uffici istituzionali.[3]

Nel corso della guerra dei sei giorni gli israeliani occuparono il settore giordano, suscitando la condanna da parte dell'Assemblea generale dell'ONU. Con un decreto approvato dal Parlamento israeliano si dichiarò, il 30 luglio del 1980, l'ufficiale annessione del settore giordano e la proclamazione di Gerusalemme capitale unita e indivisibile di Israele.
Tale proclamazione tuttavia suscitò il malcontento non solo degli arabi, ma anche della gran parte delle diplomazie mondiali, a causa del timore che il riconoscimento di tale status legittimasse l'uso della forza nella soluzione delle controversie internazionali.[senza fonte]

Status internazionale
  Lo stesso argomento in dettaglio: Status di Gerusalemme.

Lo status internazionale di Gerusalemme rappresenta un problema nodale complesso e di difficile risoluzione nel quadro dei conflitti arabo-israeliani. Svariati tentativi sono stati fatti negli ultimi decenni per definirne lo status giuridico internazionale, tramite risoluzioni ONU e negoziazioni fra le parti, nessuno dei quali ha portato finora ad alcun esito definitivo. La sovranità territoriale di Gerusalemme è rivendicata sia da Israele sia dal popolo palestinese in modalità finora inconciliabili. La varietà di composizione della popolazione della città, luogo di culto delle tre religioni abramitiche, la sua peculiarità storica e l'importanza di luoghi considerati patrimonio dell'umanità rendono la ricerca di una soluzione ancora più complessa, chiamando in causa, oltre ai leader dei due popoli e agli organi internazionali, anche altri soggetti tra cui la Santa Sede.

Israele, dal 1967, ha il controllo de facto dell'intera Gerusalemme, inclusa Gerusalemme Est; per consolidare tale controllo le autorità israeliane hanno messo in campo una serie di politiche urbane volte contemporaneamente a favorire la costruzione di quartieri ebraici nei territori occupati di Gerusalemme Est (nel 2008 in questi quartieri risiedevano circa 195000 ebrei), e a ostacolare l'espansione urbana dei quartieri arabi.[4] Israele rivendica sull'intera Gerusalemme la piena sovranità - e ne ha affermato per legge fondamentale lo status di capitale "completa e indivisa"[5]. Il popolo palestinese, tramite i suoi rappresentanti, rivendica una parte o la totalità di Gerusalemme (in arabo al-Quds, ossia "la Santa") come capitale del futuro Stato palestinese. La maggior parte dei membri dell'ONU e delle organizzazioni internazionali non accetta né che Gerusalemme sia capitale di Israele, né l'annessione a Israele di Gerusalemme Est.[6] La maggior parte delle ambasciate si trova nel distretto di Tel Aviv.

Secondo lo studioso Stephen Zunes la "comunità internazionale" in generale non avrebbe accettato di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele[7]. Il ministero degli esteri israeliano in proposito afferma come sia "la maggioranza degli stati" a non aver accettato di riconoscere a Gerusalemme lo status di capitale[8].

Nel maggio 2007, in occasione dei festeggiamenti per il quarantesimo anniversario della riunificazione della città, ha creato sconcerto nel mondo politico israeliano l'assenza di rappresentanze diplomatiche alla cerimonia di Stato. Il primo a declinare l'invito fu l'ambasciatore tedesco, seguito da quello statunitense.[9] Il sindaco Lupolianski reagì rifiutando la necessità di un riconoscimento internazionale[10], mentre membri della Knesset auspicarono che lo status di capitale potesse essere riconosciuto in futuro.[11]

I tentativi di dare uno status definito alla città risalgono al periodo che seguì la fine del mandato britannico della Palestina. Il regime internazionale originariamente previsto dall'ONU per la città di Gerusalemme (corpus separatum)[12], ideato nel quadro del Piano di partizione della Palestina del 1947, non fu mai realizzato e venne abbandonato negli anni seguenti. Dal 1948 al 1967, a seguito dell'assedio della Città Vecchia da parte della Legione araba, sfociato nell'espulsione della popolazione ebraica dalla stessa, la città fu separata tra Gerusalemme Est, inclusa la Città Vecchia più alcuni quartieri orientali minori con sovranità giordana, e Gerusalemme Nuova con sovranità israeliana. Israele acquisì il controllo dell'intera città in seguito alla guerra dei sei giorni del 1967. La città fu proclamata capitale di Israele nel 1950 e designata in seguito come tale nella legislazione israeliana il 30 luglio 1980, data di promulgazione della Jerusalem Law[13].

Tali proclamazioni sono state condannate da Risoluzioni ONU e sentenze di corti internazionali, poiché la città di Gerusalemme comprende territori non riconosciuti come israeliani dal diritto internazionale. La Corte internazionale di giustizia ha confermato nel 2004 che i territori occupati dallo Stato di Israele oltre la "Linea Verde" del 1967 continuano a essere "territori occupati" e dunque con essi anche la parte est di Gerusalemme.

Il 7 ottobre 2002 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato la Risoluzione 1322 (2002) confermando le precedenti Risoluzioni 476 e 478 del 1980, 672 del 1990 e 1073 del 1996 e "tutte le proprie altre Risoluzioni rilevanti".

La Corte internazionale di giustizia in una sua opinione ufficialmente espressa nel 2004[14] ha confermato la validità di tali risoluzioni, in particolare della Risoluzione 478, affermando come sia (Ris. CdS 476) "inammissibile l'acquisizione di territorio con la forza" e che tutte le misure amministrative e legislative intraprese da Israele e volte ad alterare lo status di Gerusalemme, inclusa la "legge base" Israeliana che dichiara Gerusalemme quale propria capitale, costituiscono una "violazione del Diritto internazionale".

Il Consiglio di Sicurezza dell'ONU ha richiamato tutti i membri ONU a "(a) accettare tale decisione e (b) a ritirare le proprie missioni diplomatiche presso Israele che fossero presenti a Gerusalemme". Tale ritiro è effettivamente avvenuto, anche di quegli Stati che avevano proprie ambasciate presso Israele a Gerusalemme. Nella cartografia ONU, non è indicato alcun centro quale capitale d'Israele (Vedi: mappa di Israele[15], mappa del Mediterraneo sudorientale[16], mappa del Medio Oriente[17]).

Tutti gli Stati che hanno rapporti diplomatici con Israele mantengono le proprie ambasciate fuori da Gerusalemme, in genere a Tel Aviv o nelle immediate vicinanze. Nel 2006 gli unici due Stati che avevano l'ambasciata a Gerusalemme, il Salvador e la Costa Rica, hanno notificato al governo israeliano la decisione di spostare le proprie rappresentanze diplomatiche verso Tel Aviv[18]. Successivamente a tale notifica il Salvador l'ha spostata a Herzliya Pituach (un sobborgo di Herzliya che prende il nome da Theodor Herzl) e la Costa Rica a Ramat Gan (un sobborgo di Tel Aviv). Il Congresso degli Stati Uniti ha richiesto da diversi anni lo spostamento dell'ambasciata USA da Tel Aviv a Gerusalemme, ma nessuno dei governi succedutisi ha messo in atto la decisione. Su 83 ambasciate presenti nel 2008 in Israele, 64 (77%) si trovano a Tel Aviv, 10 (12%) a Ramat Gan (città presso Tel Aviv), 5 (6%) a Herzliya (città presso Tel Aviv), 2 (2,4%) a Herzliya Pituah (sobborgo marino di Herzliya), 2 (2,4%) a Mevaseret Zion (un insediamento israeliano retto da un Local council, ente amministrativo territoriale - ve ne sono 144 in Israele - simile in struttura a un municipio, ma non ancora tale, non raggiungendo la popolazione minima necessaria per esserlo secondo la legge israeliana; si trova nel Distretto di Gerusalemme, a circa 10 km dalla città di Gerusalemme, lungo l'autostrada che la collega a Tel Aviv). In totale, 81 ambasciate su 83 (97,6%) si trovano nel Distretto di Tel Aviv e solo due (Paraguay e Bolivia) in quello di Gerusalemme, ma fuori dalla città di Gerusalemme[19].

Oltre ai pronunciamenti in sede internazionale, particolarmente esplicita è la posizione ufficiale britannica su Gerusalemme[20], che in proposito afferma come non sia possibile nessun riconoscimento, e che lo status definitivo della città sarà oggetto di negoziati.

Nel 1995 il Congresso statunitense tentò di imporre all'amministrazione un riconoscimento di Gerusalemme come capitale di Israele; l'entrata in vigore del provvedimento è stata però rimandata dai vari Presidenti[21] fino al 6 dicembre 2017, quando Donald Trump ha dichiarato il trasferimento dell'Ambasciata USA nella Città Santa argomentandola come una scelta "necessaria per la pace"[22].

^ Palestina, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 ottobre 2021. ^ Claudio Lo Jacono, Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo). I - Il Vicino Oriente, Torino, Einaudi, 2004, pp. 303 e segg. ^ (EN) Statements of the Prime Minister David Ben-Gurion Regarding Moving the Capital of Israel to Jerusalem, su knesset.gov.il, Knesset. URL consultato il 29 ottobre 2014. ^ Francesco Chiodelli, Gerusalemme contesa. Dimensioni urbane di un conflitto, Roma, Carocci, 2012; cfr anche Francesco Chiodelli, "Planning Jerusalem Uno sguardo panoramico sull'urbanistica nella Città Santa in relazione al conflitto israelo-palestinese", Planum, The Journal of Urbanism, 2/2011, pp. 1-12 ^ Legge Fondamentale: Gerusalemme capitale di Israele, approvata dall Knesset il 30 luglio 1980. ^ Risoluzione 478 Archiviato il 10 gennaio 2008 in Internet Archive. del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite del 20 agosto 1980. ^ "The international community refused to recognize Jerusalem as Israel's capital, believing that to do so would establish the dangerous precedent of legitimizing territorial expansion by military conquest--in direct contravention of United Nations resolutions" (Stephen Zunes) Copia archiviata, su fpif.org. URL consultato il 21 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2008). ^ "Most states have not respected Israel's sovereign right to determine its own capital city, and have refused to recognize Jerusalem as the capital of Israel Israel Ministry of Foreign Affairs ^ Fonti: Israel Insider Archiviato il 24 luglio 2008 in Internet Archive.; Perché non riconoscere Gerusalemme capitale? di Dimitri Buffa L'Opinione.it, 15 maggio 2007 Archiviato il 4 aprile 2015 in Internet Archive. ^ «La città ebraica di Gerusalemme è parte integrante di Israele, anche se la maggioranza mondiale non lo riconosce», Uri Lupolianski, sindaco di Gerusalemme (Israel heute, maggio 2007) Notizie su Israele - 389 Archiviato il 4 aprile 2015 in Internet Archive. ^ «Mi auguro che Gerusalemme diventi la capitale di Israele riconosciuta internazionalmente come tale.», Colette Avital, Israel heute, maggio 2007 Notizie su Israele - 389 Archiviato il 4 aprile 2015 in Internet Archive. ^ IMEU: Links: 2.7 - Jerusalem and the Corpus Separatum proposed in 1947 Archiviato il 29 luglio 2013 in Internet Archive. ^ Basic Law: Jerusalem, Capital of Israel ^ International Court of Justice, su icj-cij.org. URL consultato il 18 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2009). ^ http://www.un.org/Depts/Cartographic/map/profile/israel.pdf ^ http://www.un.org/Depts/Cartographic/map/profile/semedite.pdf ^ http://www.un.org/Depts/Cartographic/map/profile/mideastr.pdf ^ Il Jerusalem Post, dopo lo spostamento dell'ambasciata della Costa Rica, ha chiesto sarcasticamente ai suoi lettori di rispondere a un quiz: "Nomina l'unico paese al mondo che riconosce Gerusalemme come capitale di Israele. Molti avrebbero difficoltà a indovinare, ma la sorprendente risposta alla domanda è: El Salvador." jerusalem post, agosto 2006 Archiviato il 16 luglio 2011 in Internet Archive.. Poco dopo, anche El Salvador ha spostato la sua ambasciata nei pressi di Tel Aviv. ^ Foreign Embassies in Israel, su science.co.il. URL consultato il 14 maggio 2019. ^ Country Profile: Israel, su web.archive.org, 26 ottobre 2008. URL consultato il 14 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2008). ^ "Il Congresso americano, dal 1995, impone alla Casa Bianca di riconoscere Gerusalemme come capitale di Israele e di trasferire il corpo diplomatico americano da Tel Aviv alla città santa, malgrado l'Amministrazione trovi sempre una scusa per non farlo." 29 marzo 2006, Rocca su Il foglio Camillo» Archivio» Bush e Gerusalemme Archiviato il 28 novembre 2011 in Internet Archive. ^ Trump, Gerusalemme capitale di Israele - Nord America, in ANSA.it, 6 dicembre 2017. URL consultato il 6 dicembre 2017.
Fotografie di:
Statistics: Position
1248
Statistics: Rank
93932

Aggiungi un commento

Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Sicurezza
598361724Fai clic/tocca questa sequenza: :codice

Google street view

Dove puoi dormire vicino Gerusalemme ?

Booking.com
487.369 visite in totale, 9.187 Punti di interesse, 404 Destinazioni, 2 visite oggi.