Dinant è un comune belga di 13.143 abitanti situato nella provincia vallona di Namur.
Si trova sull'alto corso della Mosa, nel Belgio francofono, in una stretta della valle ed è dominata da una fortezza.
È la città natale di Davide di Dinant, filosofo (XIII sec.)
A Dinant nacque nel 1814 Adolphe Sax (Antoine Joseph Sax), costruttore di strumenti musicali ed inventore del sassofono o sax.
Alla città è dedicato l'asteroide 2765 Dinant.
Durante la Prima Guerra mondiale, dal 15 al 23 agosto 1914, la città fu oggetto di una battaglia per la sua conquista fra gli eserciti francese e tedesco e il 23 agosto 1914 subì, insieme al villaggio di Neffe, il massacro di 674 civili da parte delle forze tedesche, nel quartiere dei Rivages.
Durante la battaglia di Francia, di fronte alla minaccia costituita dall'arrivo imminente dei Tedeschi del XV. Corpo dꞌArmata di Hermann Hoth, il ponte che attraversa la Mosa di fronte alla Collegiale Notre-Dame di Dinant saltò il 12 maggio 1940 poco dopo le ore 16[1]. In effetti, alla fine della giornata i Tedeschi della 7ª Panzerdivision di Erwin Rommel arrivarono sulla riva destra della Mosa all'altezza di Dinant. Dall'indomani all'alba essi iniziarono l'attraversamento del fiume a nord della città, a Leffe e a sud dell'isola di Houx[2].
Durante i combattimenti l'artiglieria tedesca sparava in particolare sulla cittadella di Dinant[3]. La riva sinistra di Dinant era difesa dal II/77º reggimento di fanteria (capitano Fillaux) e da una parte preponderante del I/125º reggimento di fanteria (capitano Cadieu)[4].
Nel 1944 la città fu nuovamente bombardata e incendiata.
Aggiungi un commento