Buddha di Bamiyan

I Buddha di Bamiyan erano due enormi statue del Buddha scolpite da un gruppo religioso buddista nelle pareti di roccia della valle di Bamiyan, in Afghanistan, a circa 230 chilometri dalla capitale Kabul e ad un'altezza di circa 2500 metri; una delle due statue era alta 38 metri e risaliva a 1800 anni fa, l'altra era alta 53 metri ed aveva 1500 anni.

Il 12 marzo 2001 sono state distrutte per motivi ideologici dai talebani.

Nel 2003 vennero inseriti, insieme all'intera zona archeologica circostante e al paesaggio culturale, nella lista dei Patrimoni mondiali dell'umanità dell'UNESCO, che si è impegnata, insieme ad alcune nazioni, per la ricostruzione delle due statue.

Bamiyan si trova sul percorso della Via della seta, un itinerario mercantile che univa i mercati della Cina con quelli dell'Asia centrale e meridionale, del Medio Oriente e dell'Europa. Fu la sede di numerosi monasteri buddhisti e un florido centro religioso, filosofico e artistico dal II secolo in poi, fino all'invasione islamica del IX secolo.

I monaci del monastero vivevano come eremiti in piccole grotte scavate nella roccia ai lati delle statue. Molti di questi monaci abbellirono le loro grotte con statue religiose e affreschi dai colori sgargianti. Una delle statue minori più importanti era costituita da un Buddha seduto posto in una nicchia situata nella parete rocciosa fra i due monumenti maggiori; anch'esso fu distrutto dai talebani tra il 2001 e il 2002.

Nel 1934 lo scrittore Robert Byron fa una lunga descrizione nel suo La via per l'Oxiana dei Buddha e degli affreschi visibili facendo inoltre delle considerazioni personali sul loro stile:

«I soggetti inducono a pensare che idee persiane, indiane, cinesi ed ellenistiche siano confluite a Bamiyan fra il V e il VI secolo, E interessante avere una prova di questo incontro, ma il frutto che ha prodotto non è gradevole. L'unica eccezione sta nella fila più bassa di Bodhisattva, che secondo Hackin sono più antichi di tutto il resto. Esprimono quel sentimento di calma aggraziata, ma inespressiva, che è quanto di meglio possa offrire l'iconografia buddhista.»

(Robert Byron)
Fotografie di:
James Gordon - CC BY 4.0
Statistics: Position
119
Statistics: Rank
424524

Aggiungi un commento

CAPTCHA
Sicurezza
164735982Fai clic/tocca questa sequenza: :codice
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Google street view

Dove puoi dormire vicino Buddha di Bamiyan ?

Booking.com
6.558.276 visite in totale, 9.295 Punti di interesse, 405 Destinazioni, 8.923 visite oggi.