Ελλάδα

Grecia
Steve Swayne - CC BY 2.0 kdask - CC BY 2.0 Dimboukas at en.wikipedia - Public domain LucT - CC BY-SA 3.0 Fæ - CC BY-SA 3.0 Carole Raddato from FRANKFURT, Germany - CC BY-SA 2.0 Steve Swayne - CC BY 2.0 Jean-Pierre Dalbéra from Paris, France - CC BY 2.0 elveoflight - CC BY 2.5 Flickr user: Wolfgang Staudt https://www.flickr.com/photos/wolfgangstaudt - CC BY 2.0 Akallantzis - CC BY-SA 4.0 ΣΟΛΑΚΙΔΗΣ ΣΩΤΗΡΙΟΣ - CC BY-SA 4.0 Flickr user: Wolfgang Staudt https://www.flickr.com/photos/wolfgangstaudt - CC BY 2.0 Vladimir Boskovic at English Wikipedia - Public domain echiner1 - CC BY-SA 2.0 Bgabel - CC BY-SA 3.0 wolfgang.mller54 from Niedersachsen /Germany - CC BY 2.0 dronepicr - CC BY 2.0 TomasEE - CC BY 3.0 Joyofmuseums - CC BY-SA 4.0 Dimboukas at en.wikipedia - Public domain JustinW - CC0 dronepicr - CC BY 2.0 Carole Raddato from FRANKFURT, Germany - CC BY-SA 2.0 George E. Koronaios - CC0 TomasEE - CC BY 3.0 anybookers - CC BY 2.0 anybookers - CC BY 2.0 Dimitris9444 - CC BY-SA 4.0 Maju603 - CC BY-SA 4.0 kdask - CC BY 2.0 EntaXoyas - CC BY-SA 3.0 Badseed - CC BY-SA 3.0 JustinW - CC0 Vladimir Boskovic at English Wikipedia - Public domain Carole Raddato from FRANKFURT, Germany - CC BY-SA 2.0 Carole Raddato from FRANKFURT, Germany - CC BY-SA 2.0 C messier - CC BY-SA 3.0 dronepicr - CC BY 2.0 Carole Raddato from FRANKFURT, Germany - CC BY-SA 2.0 dronepicr - CC BY 2.0 dronepicr - CC BY 2.0 linmtheu - CC BY 2.0 Horology at English Wikipedia - Public domain Валерий Дед - CC BY 3.0 Carole Raddato from FRANKFURT, Germany - CC BY-SA 2.0 Sergio Alvarez - CC BY-SA 2.0 anybookers - CC BY 2.0 Elena.laps - CC BY-SA 4.0 No images

Contesto di Grecia

La Grecia (in greco moderno: Ελλάδα, traslitterato: Elláda), ufficialmente Repubblica Ellenica (in greco moderno: Ελληνική Δημοκρατία, traslitterato: Ellīnikī Dīmokratía, AFI: [eliniˈci ðimokɾaˈtia]) è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica. È una repubblica parlamentare unitaria e la capitale è la città di Atene. La lingua ufficiale è il greco moderno.

Il tratto peninsulare confina a nord con Albania, Macedonia del Nord, Bulgaria e Turchia ed è bagnato sugli altri lati dal mar Egeo, dal mar Ionio e dal mare di Creta. Amministra in totale oltre 6 000 isole, 227 delle quali abitate.

La Grecia è considerata come l'ide...Leggi tutto

La Grecia (in greco moderno: Ελλάδα, traslitterato: Elláda), ufficialmente Repubblica Ellenica (in greco moderno: Ελληνική Δημοκρατία, traslitterato: Ellīnikī Dīmokratía, AFI: [eliniˈci ðimokɾaˈtia]) è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica. È una repubblica parlamentare unitaria e la capitale è la città di Atene. La lingua ufficiale è il greco moderno.

Il tratto peninsulare confina a nord con Albania, Macedonia del Nord, Bulgaria e Turchia ed è bagnato sugli altri lati dal mar Egeo, dal mar Ionio e dal mare di Creta. Amministra in totale oltre 6 000 isole, 227 delle quali abitate.

La Grecia è considerata come l'ideale successore della civiltà micenea, dell'antica Grecia e dell'Impero bizantino, oltre che una delle culle della civiltà occidentale e patria della primordiale democrazia, della filosofia, del cristianesimo ortodosso e dei principi artistici, geometrici e teologici cristiani oltre che dei Giochi olimpici antichi, la cui eredità è stata colta dalle moderne Olimpiadi.

La Repubblica affonda le sue radici nella guerra d'indipendenza greca combattuta nel XIX secolo contro l'Impero ottomano, che diede vita alla Prima Repubblica ellenica. Con la convenzione di Londra del 1832 si stabilì la nascita del Regno di Grecia, rovesciato una prima volta nel 1924 con la nascita della Seconda Repubblica ellenica, e una seconda volta nel 1968 con il colpo di stato guidato dai colonnelli Geōrgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Ioannis Ladas, che diede vita alla Dittatura dei colonnelli. La moderna Repubblica nacque nel 1974 con la fine del regime militare.

Nonostante una forte recessione causata dalla crisi economica degli anni 2010, la Grecia è considerata uno Stato sviluppato, al trentaduesimo posto nella scala mondiale per indice di sviluppo umano e con un reddito pro capite di 20 317 $ (dati aggiornati al 2019). È uno dei 51 Stati che nel 1945 ha aderito all'Organizzazione delle Nazioni Unite e dal 1981 è parte prima della Comunità economica europea e poi dell'Unione europea e ha adottato l'Euro con gran parte degli altri paesi nel 2002; è inoltre membro dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) dal 1952, dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) dal 1961, e membro fondatore dell'Organizzazione della cooperazione economica del mar Nero (BSEC) e dell'Agenzia spaziale europea (ESA).

Tra le maggiori città vi sono la capitale, Atene, che ha ospitato i Giochi olimpici moderni nel 1896 e nuovamente nel 2004, Salonicco, talvolta chiamata anche Symprōteyousa (in greco moderno: Συμπρωτεύουσα, letteralmente: "co-capitale"), Patrasso, principale centro del Peloponneso, e Candia, capoluogo e maggiore centro abitato dell'isola di Creta.

Di più Grecia

Informazioni di base
  • Moneta Euro
  • Nome originale Ελλάδα
  • Prefisso telefonico +30
  • Dominio Internet .gr
  • Mains voltage 230V/50Hz
  • Democracy index 7.39
Population, Area & Driving side
  • Popolazione 10566531
  • La zona 131957
  • Lato guida right
Cronologia
  •   Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Grecia.
    Protostoria, Grecia...Leggi tutto
      Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Grecia.
    Protostoria, Grecia antica e periodo ellenistico
      Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'antica Grecia.
     Il meccanismo di Anticitera, oggi conservato al museo archeologico nazionale di Atene, è una delle massime espressioni della tecnologia della Grecia antica. Carta che mostra i territori e le colonie greche nel periodo arcaico. Carta che mostra i territori e le colonie greche nel periodo classico (scritte in rosso).

    Le testimonianze più antiche della presenza umana nei Balcani si trovano nelle Grotte di Petralona, nella provincia greca settentrionale di Macedonia[1]. Gli insediamenti neolitici in Grecia, risalenti al VII millennio a.C. sono i più antichi in Europa, superando di diversi secoli i successivi, in quanto la Grecia si trova nella via di una delle principali direzioni, quella verso occidente, di diffusione dell'agricoltura a partire dal Medio Oriente[2].

    La Grecia è stata la prima area in Europa dove sono sorte delle civiltà avanzate ed è perciò considerata la culla della civiltà occidentale[3][4][5], cominciata con la Civiltà cicladica delle isole egee attorno al 3200 a.C.[6], la Civiltà minoica a Creta (2700-1500 a.C.)[5] e quindi la Civiltà micenea nel Peloponneso(1900-1100 a.C.)[7]. Queste civiltà possedevano la scrittura: quella minoica, non decifrata, è detta Lineare A, mentre quella micenea è detta Lineare B, una forma arcaica del greco. I micenei assorbirono gradualmente i minoici, ma collassarono rapidamente attorno al 1200 a.C., in un periodo di sconvolgimenti nella regione noto come il collasso dell'età del bronzo[8]. Questo inaugurò un periodo noto come Medioevo ellenico, del quale non si hanno testimonianze scritte.

    La fine del Medioevo ellenico è tradizionalmente datata al 776 a.C., l'anno dei primi Giochi olimpici[9]. Si ritiene che l'Iliade e l'Odissea, i testi fondativi della letteratura occidentale, siano stati composti tra l'VIII e il VII secolo a.C.[10] Con la fine del Medioevo ellenico iniziarono a emergere varie Città-Stato, diffuse lungo la penisola greca e lungo le coste del Mar Nero, in Sud Italia e in Anatolia, raggiungendo un elevato grado di prosperità e ricchezza che risultò in un vero e proprio boom culturale con espressioni nei campi più svariati, tra cui l'architettura, il teatro, la scienza, la matematica e la filosofia. Nel 508 a.C., Clistene istituì la prima democrazia del mondo ad Atene[11].

    Nel 500 a.C., l'Impero Persiano controllava un territorio che andava dall'attuale Grecia settentrionale e Turchia fino all'Iran e rappresentava una minaccia per le città-stato greche. I tentativi di ribellione delle città-stato greche dell'Asia Minore sottoposte alla dominazione persiana fallirono, e la Persia invase la Grecia nel 492 a.C., ma le sue forze dovettero ritirarsi dopo la sconfitta alla Battaglia di Maratona del 490 a.C. Seguì una seconda invasione nel 480 a.C. Nonostante l'eroica resistenza degli Spartani e degli altri greci alle Termopili, le armate persiane saccheggiarono Atene.

    A seguito delle successive vittorie greche nel 480 e 479 a.C. a Salamina, Platea e Micale, i persiani furono costretti a ritirarsi una seconda volta. I conflitti militari, noti come le guerre persiane, furono guidati principalmente da Atene e Sparta. Tuttavia, il fatto che la Grecia non fosse una nazione unificata significava che i conflitti tra le città-stato greche fossero frequenti.

    La più devastante guerra interna nell'epoca classica fu la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), che segnò la fine della supremazia ateniese sul territorio greco. Sia Atene sia Sparta furono poi messe in ombra da Tebe e in seguito dal Regno di Macedonia, che unì le Città-Stato greche nella Lega di Corinto sotto la guida di Filippo II, eletto guida della prima entità politica della storia che avesse autorità su tutto l'attuale territorio greco.

    Dopo l'assassinio di Filippo II, suo figlio Alessandro III (noto come Alessandro Magno) assunse il controllo della Lega di Corinto e nel 334 a.C. lanciò un'invasione dell'Impero Persiano con le forze combinate del Regno di Macedonia e della Lega di Corinto. Grazie alle vittorie nelle battaglie di Granico, Isso e Gaugamela, tali forze congiunte poterono marciare su Susa e Persepoli, l'antica capitale persiana, nel 330 a.C. L'impero creato da Alessandro Magno si estendeva dall'Epiro a ovest fino al Pakistan a est e dall'Egitto a sud alla Transoxiana a nord, risultando come uno dei più grandi che la storia avesse visto fino ad allora. Coloni e veterani greci furono spinti da Alessandro a risiedere in varie nuove città da lui fondate in Asia ed Africa, per poter meglio controllare i territori annessi.

     L'impero ellenistico di Alessandro Magno alla sua massima espansione.

    Prima della sua improvvisa morte nel 323 a.C., Alessandro Magno stava pianificando un'invasione dell'Arabia. La sua morte causò il collasso del vasto impero, che si divise in diversi regni, tra cui i più importanti erano l'Impero seleucide e l'Egitto tolemaico. Altri stati fondati da coloni-soldati greci lì condotti da Alessandro furono il regno greco-battriano e il regno indo-greco in India.

    Sebbene non potesse essere mantenuta l'unità politica dell'impero di Alessandro, esso diffuse la cultura ellenistica e la lingua greca nei territori conquistati, le quali si sarebbero mantenute vive per almeno due secoli e in alcuni territori del Mediterraneo orientale anche molto più a lungo.[12]

    Dopo un periodo di conflitti seguente alla morte di Alessandro, nel 276 a.C. la dinastia antigonide, discendente da uno dei generali di Alessandro, stabilì il suo controllo sulla Macedonia, oltre all'egemonia sulla maggior parte delle città-stato greche (Sparta esclusa). A partire dal 200 a.C. circa, la Repubblica romana divenne sempre più coinvolta negli affari di stato ellenici, e si impegnò in una serie di guerre con la Macedonia. La sconfitta macedone alla battaglia di Pidna del 168 a.C. segnò la fine della supremazia antigonide in Grecia. Nel 146 a.C. la Macedonia fu annessa come provincia romana, e il resto della Grecia divenne un protettorato.

    Dominazione romana
      Lo stesso argomento in dettaglio: Grecia romana.

    Il processo fu completato nel 27 a.C., quando l'imperatore romano Augusto annesse il resto della Grecia e costituì la provincia senatoria di Acaia. Molti Greci migrarono ad Alessandria d'Egitto, ad Antiochia e a Seleucia e tutte le altre nuove città ellenistiche in Asia e Africa fondate da, o dopo, Alessandro.[13]

    Nonostante la loro superiorità militare, i Romani ammiravano la cultura greca, e ne furono fortemente influenzati. Come affermò Orazio: Graecia capta ferum victorem cepit ("la Grecia, sebbene conquistata, conquistò il feroce vincitore"). Si ritiene che la scienza, la tecnologia e la matematica dei greci abbiano raggiunto il loro apice nel periodo ellenistico.

    Le comunità di lingua greca dell'oriente ellenistico furono fondamentali per la diffusione del Cristianesimo nel II e nel III secolo, e le prime figure di rilievo della cristianità (in particolare San Paolo) furono in genere di lingua greca, sebbene non di origine né etnica né geografica greca. Tuttavia, la Grecia in senso proprio fu tendente al paganesimo e non fu tra i centri influenti dell'antico Cristianesimo: infatti, alcune antiche pratiche religiose greche rimasero in voga fino alla fine del IV secolo e alcune aree quali il Peloponneso sud-orientale rimasero pagane fino a oltre il X secolo.

    Impero romano d'Oriente
      Lo stesso argomento in dettaglio: Impero bizantino.

    L'Impero Romano d'Oriente, a seguito della divisione dalla parte occidentale nel V secolo, viene convenzionalmente chiamato Impero bizantino (anche se all'epoca era semplicemente chiamato "Impero Romano"); esso sopravvisse fino al 1453. La capitale era Costantinopoli, fondata nel 330 d.C., la lingua e la cultura letteraria erano greche e la religione prevalente era quella cristiana, definita dopo lo scisma del 1054 cristiana ortodossa.

    A differenza dell'Impero Romano, l'Impero Bizantino ebbe un'impronta culturale greca molto forte fin dall'inizio,[14] tanto che nel 610 Eraclio I fece diventare il greco lingua ufficiale dell'Impero, e si proclamò Basileus (in greco Βασιλεύς, Re) dell'Impero, invece che Augustus come era in uso fino ad allora.

    Dal IV secolo, i territori balcanici dell'Impero, inclusa la Grecia, subirono le invasioni barbariche. Le razzie e devastazioni di Goti e Unni nel IV e V secolo e l'invasione slava della Grecia nel VII secolo portarono ad un drammatico crollo dell'autorità imperiale sulla penisola greca. A seguito dell'invasione slava, il governo imperiale mantenne il controllo delle sole isole e zone costiere, in particolare delle città di Atene, Corinto e Tessalonica, mentre solo alcune aree montane interne continuarono a riconoscere l'autorità dell'imperatore. Al di fuori di queste aree si ebbe la colonizzazione slava.

     L'Impero Bizantino alla sua massima estensione sotto Giustiniano I, nel 555 d.C.

    Il recupero delle province perdute da parte dell'Impero Bizantino iniziò verso la fine dell'VIII secolo e la maggior parte della penisola greca tornò sotto il controllo dell'Impero, in diverse fasi fino al IX secolo. Questo processo fu facilitato dal vasto afflusso di greci dalla Sicilia e dall'Asia Minore verso la penisola greca (dovuto in buona parte all'avanzare delle forze arabo-islamiche), mentre al tempo stesso molti slavi furono catturati e deportati in Asia Minore, e i rimanenti furono assimilati. Nell'XI e XII secolo il ritorno della stabilità nella penisola greca beneficiò della forte crescita economica, molto maggiore di quella avvenuta nei territori anatolici dell'Impero.

    A seguito della quarta crociata e della caduta di Costantinopoli in mano ai "latini" nel 1204, la maggior parte della Grecia passò sotto il controllo dei Franchi (dando inizio al periodo noto come francocrazia) o dei veneziani nel caso di alcune isole. Il ristabilimento dell'Impero Bizantino a Costantinopoli nel 1261, da parte dell'Imperatore di Nicea, sostenuto dalla Repubblica di Genova, fu accompagnato dal recupero della maggior parte della penisola greca, sebbene il Principato d'Acaia di origine franca nel Peloponneso sopravvisse fino al XIV secolo, mentre le isole rimasero per lo più sotto il controllo genovese e veneziano.

     Mistra, una delle ultime roccaforti bizantine, è una delle tante testimonianze dell'Impero nella penisola ellenica.Dominazione ottomana
      Lo stesso argomento in dettaglio: Grecia ottomana.

    Nel XIV secolo gran parte della penisola greca fu persa dall'Impero in quanto prima i Serbi e poi gli Ottomani ne strapparono i territori. All'inizio del XV secolo, l'avanzata ottomana comportò la perdita di tutti i territori in Grecia eccetto il Despotato di Morea nel Peloponneso. Dopo la conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani nel 1453, la Morea fu l'ultimo residuo dell'Impero Bizantino in Grecia a resistere agli Ottomani. Tuttavia anche questa fu conquistata nel 1460, e tutto il territorio peninsulare passò sotto il controllo degli Ottomani. A seguito della conquista turco-ottomana numerosissimi arvaniti si rifugiarono esuli specialmente in Italia, allo stesso modo anche diversi studiosi bizantini fuggirono in occidente, portando con loro il bagaglio culturale e letterario che anch'esso contribui al già avviato spirito rinascimentale. Nonostante ciò il dominio ottomano portò ad una maggiore coesione dei greci ortodossi, che trovarono nella religione e nella lingua uno dei punti fermi della loro identità nazionale.

    Mentre la maggior parte del territorio peninsulare greco e le isole egee erano sotto il controllo ottomano entro la fine del XV secolo, Cipro e Creta rimasero territori veneziani fino al 1571 e 1670 rispettivamente, quando furono occupate dagli Ottomani. Si salvarono dal dominio ottomano di lungo termine le Isole Ionie, che rimasero veneziane fino al passaggio alla Prima Repubblica francese nel 1797, e quindi passando al Regno Unito nel 1809, fino all'unificazione moderna con la Grecia nel 1864.

     La Torre Bianca di Salonicco, una delle più note strutture ottomane rimanenti in Grecia

    Mentre i greci delle isole ionie e di Costantinopoli vissero un periodo di prosperità, con questi ultimi in grado di ottenere posizioni di potere all'interno dell'amministrazione ottomana, la maggior parte della popolazione della Grecia peninsulare soffrì le conseguenze economiche della conquista ottomana. Fu imposta una tassazione pesante, e in un tempo successivo l'Impero Ottomano attuò una politica che portò alla trasformazione della popolazione rurale greca in servi della gleba a tutti gli effetti.

    La Chiesa ortodossa greca e il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli erano considerati dai governanti ottomani come le autorità di governo dell'intera popolazione cristiana ortodossa dell'Impero Ottomano, greca e non. Anche se gli Ottomani non obbligarono i non-musulmani a convertirsi all'Islam, i cristiani subirono molte discriminazioni mirate a evidenziare la loro inferiorità all'interno dell'Impero.

    La discriminazione dei cristiani, combinata ai duri trattamenti delle autorità locali ottomane, portò a conversioni all'Islam, anche se inizialmente solo superficiali (i cosiddetti "cripto-cristiani").

    La natura dell'amministrazione ottomana in Grecia era variabile, anche se comunque arbitraria e spesso dura. Alcune città avevano governatori nominati dal Sultano, mentre altre (come Atene) si autogovernavano. Le regioni montuose interne e molte isole rimasero di fatto autonome dallo Stato centrale ottomano per molti secoli.

    Quando scoppiavano conflitti militari tra l'Impero Ottomano e altri Stati, i greci di solito si schieravano contro l'Impero, con poche eccezioni. Prima della rivoluzione greca, ci furono una serie di guerre che videro i greci combattere contro gli ottomani, come la partecipazione greca alla battaglia di Lepanto nel 1571, la rivolta dei contadini dell'Epiro nel 1600-1601, la guerra di Morea del 1684-99[senza fonte] e la rivolta Orlov istigata dai russi nel 1770, che mirava a dividere l'Impero Ottomano per favorire gli interessi russi. Queste sollevazioni furono represse dagli ottomani con grandi spargimenti di sangue.

     24 marzo 1821, inizia la guerra d'Indipendenza: il metropolita di Patrasso,'Germanos, benedice la bandiera greca nel monastero di Agia Lavra. Dipinto di T. P. Vryzakis (1865)

    Il XVI e il XVII secolo, seppur hanno valore importante per la storia del paese, sono visti negativamente dalla moderna storiografia greca. La prospettiva del rovesciamento del dominio ottomano appariva remota, mentre le sole isole ionie erano libere dalla dominazione turca. Corfù, allora dominazione veneziana, resistette a tre assedi nel 1537, 1571 e 1716, durante i quali gli ottomani furono respinti. Comunque, nel XVIII secolo, sorse tramite il commercio marittimo una ricca classe mercantile greca. Questi mercanti arrivarono a dominare il commercio interno all'Impero Ottomano, stabilendo comunità in tutto il Mediterraneo, i Balcani e l'Europa Occidentale. Sebbene la conquista ottomana avesse tagliato fuori la Grecia da significativi movimenti intellettuali europei quali la riforma protestante e l'illuminismo, queste idee, insieme agli ideali della Rivoluzione francese e del nazionalismo romantico, sotto spinta delle potenze di Russia, Inghilterra e Francia che miravano a destabilizzare l'Impero Ottomano, cominciarono a penetrare nel mondo greco tramite la diaspora dei mercanti. Nel tardo XVIII secolo, Rigas Feraios, il primo rivoluzionario a immaginare uno Stato greco indipendente, pubblicò una serie di documenti relativi all'indipendenza greca, incluso un inno nazionale e la prima mappa dettagliata della Grecia, e fu assassinato da agenti ottomani nel 1798.

    Indipendenza e prima guerra mondiale
      Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra d'indipendenza greca, Megali Idea e Campagna dei Balcani (1914-1918).

    Nel 1814, fu fondata un'organizzazione segreta chiamata Filikí Etería con lo scopo di liberare la Grecia. La Filikí Etería organizzò il lancio di una rivoluzione nel Peloponneso, nei principati danubiani e a Costantinopoli. La prima di queste rivolte cominciò il 6 marzo 1821 nei principati danubiani sotto la guida di Alessandro Ypsilanti, ma fu presto repressa dagli ottomani. Gli avvenimenti nel nord spronarono all'azione i greci del Peloponneso, e il 17 marzo 1821 i manioti dichiararono guerra agli ottomani.

    Entro la fine del mese, l'intero Peloponneso era in aperta rivolta contro gli ottomani, e nell'ottobre dello stesso anno i greci guidati da Theodoros Kolokotronis catturavano Tripoli. La rivolta del Peloponneso fu rapidamente seguita da rivolte a Creta, in Macedonia e nella Grecia Centrale, che sarebbero state tuttavia represse. Nel frattempo, l'improvvisata flotta greca stava ottenendo successi contro la flotta ottomana nel Mar Egeo, e impedì l'arrivo di rinforzi ottomani dal mare. Nel 1822 e nel 1824 i turchi e gli egiziani devastarono le isole, incluse Chio e Psara, massacrandone le popolazioni. Questo ebbe l'effetto di orientare l'opinione pubblica dei paesi dell'Europa occidentale a favore dei ribelli greci.

    Nel frattempo, il sultano ottomano negoziava con Mehmet Ali d'Egitto, il quale acconsentì a mandare suo figlio Ibrāhīm Pascià in Grecia con un esercito per sopprimere la rivolta, in cambio di guadagni territoriali. Ibrahim sbarcò nel Peloponneso nel febbraio 1825 ed ebbe un successo immediato: entro la fine dell'anno, la maggior parte del Peloponneso era sotto il controllo egiziano, e la città di Missolungi - assediata dai turchi dall'aprile del 1825 - cadde nell'aprile del 1826. Nonostante la sconfitta subita da Ibrahim nel Mani, egli ebbe successo nella repressione della maggior parte delle rivolte del Peloponneso, e Atene fu riconquistata.

    Dopo anni di negoziazioni e appoggi per una possibile indipendenza, le tre grandi potenze di Russia, Regno Unito e Francia, decisero di intervenire definitivamente nel conflitto e ogni nazione inviò una flotta nelle acque del Peloponneso. A seguito della notizia che le flotte combinate ottomana ed egiziana si dirigevano all'attacco dell'isola greca di Idra, le flotte alleate le intercettarono a Navarino. Dopo uno stallo di una settimana cominciò la battaglia, che vide la distruzione della flotta ottomano-egiziana.[15] Una spedizione militare francese supervisionò l'evacuazione dell'armata egiziana dal Peloponneso, mentre i greci procedevano alla cattura di parte della Grecia centrale nel 1828. Dopo lunghe negoziazioni, lo Stato greco nascente fu finalmente riconosciuto dal Protocollo di Londra del 1830.[16]

    Nel 1827 Giovanni Capodistria, un nobile greco proveniente da Corfù, fu scelto come primo governatore della nuova Repubblica. Tuttavia fu assassinato nel 1831, e le Grandi Potenze Europee instaurarono un governo monarchico, con il bavarese Ottone di Wittelsbach come primo monarca greco. Nel 1843 una rivolta forzò il Re a concedere una costituzione e un'assemblea rappresentativa.

    A causa del suo atteggiamento autoritario egli fu detronizzato nel 1862,[17] e un anno dopo fu rimpiazzato dal principe Vilhelm di Danimarca, che prese il nome di Giorgio I di Grecia. Questi aggiunse allo Stato Ellenico le Isole Ionie, un regalo d'incoronazione da parte dell'Impero britannico.[18] Nel 1877 Charilaos Trikoupis, liberale,[19] una figura dominante nel mondo politico greco al quale è attribuito un importante ruolo nel miglioramento delle infrastrutture del Paese, restrinse il potere del re di interferire nell'assemblea qualora quest'ultima avesse voluto approvare una mozione di sfiducia nei confronti del primo ministro. Egli si alternò al potere nei vent'anni seguenti con Theodoros Dilighiannis, di orientamento conservatore.[19] Nel 1896 la Grecia organizzò i Primi Giochi Olimpici moderni ad Atene.

     La sortita di Missolungi, durante la guerra di indipendenza greca, di Theodoros Vryzakis

    La corruzione e gli aumenti nella spesa pubblica voluti da Trikoupis per creare importanti infrastrutture come il canale di Corinto oberarono la debole economia greca, fino a portarla all'insolvenza nel 1893 e alla conseguente accettazione dell'instaurazione di un'autorità finanziaria internazionale di controllo che aveva lo scopo di ripagare i debiti del Paese. Un'altra questione politica del XIX secolo fu quella della lingua ufficiale. I greci all'epoca parlavano numerosi diversi idiomi e una forma di greco detta demotico, ma molti nell'élite istruita vedevano questo come un dialetto contadino ed erano determinati a ripristinare "il glorioso" greco antico.

    I documenti pubblici e i giornali furono quindi pubblicati nella variante neogreca Katharévousa, una forma che pochi erano in grado di leggere. I liberali erano favorevoli al riconoscimento del demotico come lingua ufficiale, ma i conservatori e la Chiesa ortodossa ponevano resistenza, al punto che, quando il Nuovo Testamento fu tradotto in demotico nel 1901 scoppiarono delle rivolte ad Atene e cadde il governo. Tale questione avrebbe continuato a tormentare i politici greci fino agli anni Settanta.

    Ciò che successivamente univa la classe dirigente e religiosa greca era la determinazione a liberare le province dell'Impero Ottomano percepite di lingua greca e fede ortodossa. A Creta in particolare, una prolungata rivolta durata dal 1866 al 1869 aveva risollevato il fervore nazionalista. Quando scoppiò la guerra tra la Russia e gli ottomani nel 1877, il sentimento popolare greco si affiancò alla Russia, ma la Grecia era troppo povera e troppo preoccupata dalla possibilità di un intervento britannico per entrare ufficialmente in guerra. Ciò nonostante, nel 1881 la Tessaglia, Volos furono cedute alla Grecia senza alcun combattimento, come stabilito dal trattato di Berlino[19]. Rimase frustrata ogni speranza greca di ricevere Creta.

    I greci a Creta continuarono regolarmente a insorgere, e nel 1897 il governo greco di Theodoros Deligiannis, cedendo alle pressioni popolari, dichiarò guerra agli ottomani. Nella guerra greco-turca del 1897 le armate male addestrate ed equipaggiate della Grecia furono sconfitte da quelle ottomane. Grazie all'intervento delle Grandi Potenze, comunque, la Grecia perse solo un piccolo territorio ai confini con la Turchia, mentre Creta ottenne l'indipendenza come Stato autonomo sotto Giorgio di Grecia.

    Come risultato della Lotta Macedone e delle Guerre balcaniche, negli anni 1912-1913 il territorio Greco si ampliò notevolmente, incorporando Creta, parte della Macedonia e dell'Epiro e diverse isole Egee.[20] Durante la prima guerra mondiale il forte disaccordo fra il Re Costantino I e il carismatico primo ministro Eleutherios Venizelos portò alla divisione del Paese ("Scisma nazionale"). Seguì un periodo di alcuni anni in cui la Grecia aveva due governi: uno filo-tedesco guidato dal re e avente sede ad Atene e l'altro filo-britannico guidato da Venizelos avente sede a Salonicco. Lo scisma si risolse solo nel 1917 con l'esilio del Re, a cui succedette il figlio Alessandro, l'unione dei governi e l'entrata in guerra della Grecia a fianco della triplice intesa.[21]

     Il progetto nazionalista della Megali Idea. In verde chiaro i territori rivendicati dalla Grecia, con Costantinopoli nuova capitale.

    In seguito alla vittoria al fianco dell'Intesa, con il trattato di Sèvres la Grecia ottenne la Tracia orientale e Smirne con il suo entroterra, regioni che all'epoca erano parzialmente popolate da greci.[22] Quest'ultima venne occupata dall'esercito greco nel 1919 in seguito all'occupazione italiana di Antalya.[23] L'intenzione del governo greco era infatti quella di puntare a recuperare alcuni degli ex territori dell'Impero bizantino, ponendosi come unici eredi di un Impero che in realtà fu multietnico[24]: l'Asia Minore e "liberare" Costantinopoli, che sarebbe stata scelta come capitale al posto di Atene. Questo progetto ideologico nazionalista è noto come Megali Idea. Dopo il rifiuto dei nazionalisti turchi di accettare il trattato di Sèvres, l'esercito greco attaccò la Turchia nazionalista di Mustafa Kemal Atatürk puntando su Ankara.[25] La morte di Re Alessandro[26], l'inattesa sconfitta elettorale di Venizelos[26] e il ritorno di re Costantino[25] non cambiarono la politica greca in Asia Minore.[25] La Guerra greco-turca finì in maniera catastrofica per la Grecia, la quale dovette abbandonare le occupate Smirne e Tracia Orientale.[27] Il Trattato di Losanna, ratificato nel 1923, chiuse le ostilità fra i due Paesi, i quali accettarono di effettuare lo scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia secondo il criterio dell'appartenenza religiosa (1 100 000 ortodossi contro 380 000 musulmani).[28][29] Seguì un periodo di instabilità, caratterizzato dal difficile compito di incorporare nella società un milione e mezzo di profughi ortodossi dalla Turchia. La popolazione greco-ortodossa di Istanbul, esentata dallo scambio di popolazione insieme a quella delle due isole turche di Imbro e Tenedo, crollò progressivamente da 300.000 abitanti all'inizio del secolo agli attuali 3.000.[28]

    Secondo svariate fonti, tra cui documenti depositati alle Nazioni Unite e di vari storici,[30][31][32] centinaia di migliaia di Greci del Ponto morirono in quello che è spesso chiamato il genocidio dei greci del Ponto[33], una regione dell'Asia minore che si affaccia sul Mar Nero. Le vittime del massacro perpetrato dalle autorità turche sono stimate a 360.000 secondo le fonti delle Nazioni Unite,[32] ma alcune fonti parlano addirittura di 1 milione di morti. Il genocidio della popolazione greca dell'Asia Minore è stato ufficialmente riconosciuto, oltre che dalla Grecia e da Cipro, da vari Stati americani come il New Jersey,[34] il Massachusetts[35] e l'Illinois.[36]

    Gli anni venti e trenta videro nel Paese l'abolizione della monarchia a seguito di un referendum del 1924 e la dichiarazione della Seconda Repubblica ellenica[37], quindi una serie di governi inefficaci guidati dai militari[38], una grave crisi economica dovuta al crollo del 1929[39], il ritorno al potere di Venizelos[38] sino al suo esilio definitivo nel 1935[40], il ristabilimento della monarchia con Re Giorgio II[40], sino a che il 4 agosto 1936[41] il generale Ioannis Metaxas instaurò con un colpo di Stato una dittatura di tipo fascista.[42]

    Seconda guerra mondiale, occupazione, liberazione

    Nonostante la dittatura, la Grecia rimase in buoni rapporti con la Gran Bretagna e allo scoppio della seconda guerra mondiale non si alleò con l'Asse. Il 28 ottobre 1940 l'Italia chiese alla Grecia la resa con un ultimatum, ma Metaxas si rifiutò di accettare l'ordine impostogli da Mussolini (eventi oggi commemorati in occasione del Giorno del No).[43] Ne seguì la guerra fra Italia e Grecia, in cui le forze armate italiane furono respinte all'interno dell'Albania, rischiando anche di perdere Valona.[44] La Grecia fece così registrare alle forze Alleate la prima vittoria nella Seconda guerra mondiale contro l'Asse.[44] Dopo la morte di Metaxas nel gennaio 1941,[45] l'intervento della Germania (con l'operazione Marita - 6 aprile 1941), che si voleva assicurare il fianco sud-orientale nell'imminenza dell'attacco all'URSS,[45] fece capitolare in breve tempo le forze elleniche, ma l'occupazione nazifascista in Grecia non ebbe facile vita per via della resistenza.[senza fonte] Più di 100 000 civili greci morirono di fame durante l'inverno del 1941-42. Nel 1943 quasi l'intera comunità ebraica greca fu deportata in campi di sterminio nazisti.[46] La Grecia soggiacque a un governo militare collaborazionista fino all'autunno del 1944, quando le forze tedesche, che dopo l'8 settembre 1943 avevano soppiantato ovunque le truppe di occupazione italiane, iniziarono a ritirarsi verso nord, per non restare tagliate fuori dalla penetrazione dell'Armata Rossa nei Balcani.

    Dopo la liberazione, la Grecia fu teatro di una guerra civile, durata più di tre anni, fra la destra e la sinistra comunista, la prima sostenuta dal Regno Unito e dagli Stati Uniti, la seconda dall'URSS. La guerra civile fece 160000 morti[senza fonte], portò a rilevanti danni economici e a tensioni fra la destra e la sinistra che si trascinarono per i successivi 30 anni.[47] I 20 anni seguenti furono caratterizzati da una marginalizzazione della sinistra nelle sfere politiche e sociali, ma anche da una significativa crescita economica sostenuta dal Piano Marshall. In particolare, la Grecia dal 1950 al 1973 ebbe uno dei tassi di crescita economica più alti del mondo, seconda soltanto al Giappone per rapidità di sviluppo.

    Le relazioni fra Grecia e Turchia, normalizzatesi dopo la cosiddetta Catastrofe in Asia Minore, tornarono a deteriorarsi negli anni cinquanta in seguito al problema di Cipro. La volontà della maggioranza greca dell'isola di unirsi allo Stato greco dopo la fine del dominio coloniale britannico (Enōsis) e i tumulti susseguenti provocarono la violenta reazione del governo turco, culminata con il pogrom del settembre 1955 a Istanbul, un insieme di violenze contro persone e cose perpetrate da agenti provocatori del governo di Adnan Menderes ai danni delle minoranze greche, ebraiche e armene.[48]

     Espansione territoriale del moderno Stato Greco dal 1832 al 1947Dal Regime dei colonnelli alla Repubblica parlamentare

    Nel 1965 vi fu un periodo di instabilità politica a seguito della destituzione del governo centrista di Geōrgios Papandreou da parte del re Costantino II, che condusse al colpo di Stato del 21 aprile 1967 e alla Dittatura dei colonnelli, appoggiata dal Governo degli Stati Uniti. La politica economica dissennata della giunta[49] e la rivolta degli studenti dell'Università Politecnica di Atene nel novembre 1973 provocarono un altro colpo di Stato militare che portò al potere il generale di brigata Dimitrios Ioannides.[50]

    Nel 1974, il tentativo della nuova giunta di impadronirsi di Cipro fomentando un colpo di Stato contro l'arcivescovo Makarios III[51] e la susseguente invasione turca[51] provocarono la sua caduta e il ristabilimento della democrazia.[52] Il primo premier fu Kōnstantinos Karamanlīs, rientrato da Parigi dove viveva in esilio volontario dal 1963.[53] Le elezioni (le prime pluraliste dopo quelle del 1964) si tennero nel novembre, nell'anniversario della rivolta studentesca del Politecnico di Atene. L'11 giugno 1975 fu promulgata una Costituzione repubblicana a seguito di un referendum che scelse di non ripristinare la monarchia. Nel frattempo, Andreas Papandreou fondò il Partito Socialista Panellenico o PASOK, in risposta alla creazione, da parte di Kōnstantinos Karamanlīs, del partito di centro-destra Nuova Democrazia o ND. Questi due partiti contrapposti avrebbero dominato la scena politica nel corso degli anni seguenti. Il 14 agosto 1974, le forze militari greche si ritirarono dalla struttura di comando della NATO in protesta per la noncuranza dei vertici dell'organizzazione nei confronti dell'occupazione turca di Cipro Nord.[54]

    Nel 1980 la Grecia rientrò nella struttura di comando della NATO.[55] Negli ultimi due decenni le relazioni con la vicina Turchia sono migliorate sostanzialmente, ad esempio nell'estate del 1999 un forte terremoto colpì entrambi i paesi ed essi si offrirono vicendevolmente aiuto[56] e la Grecia tolse il veto contrario alla richiesta di accesso all'Unione Europea da parte della Turchia.

    La Grecia è diventata il decimo membro dell'Unione europea il 1º gennaio 1981. Gli ultimi decenni del XX secolo hanno presentato una crescita economica elevata, un notevole sviluppo delle infrastrutture e degli investimenti, sia europei sia interni, entrate cospicue dalle industrie della marina mercantile[57] e dal turismo. Il Paese ha adottato l'Euro nel 2001 e ha organizzato i Giochi Olimpici del 2004 ad Atene.

    A partire dall'inizio degli anni dieci del XXI secolo la Grecia si è trovata ad affrontare la crisi del debito sovrano: a partire dal 2009 un calo di fiducia degli investitori e una serie di declassamenti da parte delle maggiori agenzie di rating hanno fatto salire vertiginosamente gli interessi sul debito pubblico, mentre i tagli operati dai governi hanno di fatto contratto la domanda interna. A maggio 2012 la disoccupazione si attestava intorno al 20%.

      Lo stesso argomento in dettaglio: Crisi economica della Grecia.
    ^ Eugene N. Borza, In the Shadow of Olympus: The Emergence of Macedon, Princeton, NJ, Princeton University Press, 1992, p. 58, ISBN 0-691-00880-9. ^ (EN) Catherine Perlès, The Early Neolithic in Greece: The First Farming Communities in Europe, Cambridge University Press, 2001, p. 1. ^ (EN) Bulliet, Richard W; Kyle Crossley, Pamela; Headrick, Daniel R; Johnson, Lyman L; Hirsch, Steven W (2007), The Earth and its Peoples: A Global History to 1550. Cengage p. 95 ^ (EN) Pomeroy, Sarah B (1999), Ancient Greece: A Political, Social and Cultural History. Oxford University Press ^ a b Frucht, Richard C. (2004), Eastern Europe: An Introduction to the People, Lands and Culture. ABC-CLIO, p. 847 ^ Sansone, David (2011), Ancient Greek Civilization, Wiley p. 5 ^ World and Its Peoples. Marshall Cavendish. 2009, p. 1458 ^ Drews, Robert (1995), The End of the Bronze Age: Changes in the Warfare and the Catastrophe Ca. 1200 BC, Princeton University Press, p. 3 ^ Short, John R. (1987), An Introduction to Urban Geography, Routledge, p. 10 ^ Vidal-Naquet, Pierre. Le monde d'Homère, Perrin (2000), p. 19 ^ Raaflaub, Kurt A.; Ober, Josiah; Wallace, Robert W (2007), Origin of Democracy in Ancient Greece, University of California Press ^ (EN) Neil Arun, Alexander's Gulf outpost uncovered, su news.bbc.co.uk, BBC News, 7 agosto 2007. URL consultato il 27 dicembre 2020 (archiviato il 2 gennaio 2016). ^ (EN) Growth of the Greek Colonies in the First Millennium BC (application/pdf Object) (PDF), su princeton.edu, Università di Princeton. URL consultato il 2 gennaio 2009 (archiviato il 17 dicembre 2008). ^ Millar, 2006; James, 2010, p. 5: "But from the start, there were two major differences between the Roman and Byzantine empires: Byzantium was for much of its life a Greek-speaking empire oriented towards Greek, not Latin culture; and it was a Christian empire." ^ Clogg (1998), p. 68 ^ Clogg (1998), p. 69 ^ Clogg (1998), p. 84 ^ Clogg (1998), p. 85 ^ a b c Clogg (1998), p. 91 ^ Clogg (1998), p. 103 ^ Clogg (1998), p. 109 ^ Clogg (1998), p. 112 ^ Clogg (1998), p. 111 ^ L’Impero bizantino, di Franco Cardini ^ a b c Clogg (1998), p. 114 ^ a b Clogg (1998), p. 113 ^ Clogg (1998), p. 117 ^ a b Clogg (1998), p. 118 ^ The Diaspora Welcomes the Pope Archiviato il 27 giugno 2009 in Internet Archive.. Spiegel Online. November 28, 2006. ^ Jones, Adam, Genocide: A Comprehensive Introduction, (Routledge, 2006), pp. 154-155. ^ R. J. Rummel, The Holocaust in Comparative and Historical Perspective, 1998, Idea Journal of Social Issues, Vol.3 no.2 ^ a b United Nations document E/CN.4/1998/NGO/24 Archiviato il 18 gennaio 2016 in Internet Archive. (page 3) acknowledging receipt of a letter by the "International League for the Rights and Liberation of Peoples" titled "A people in continued exodus" (i.e., Pontian Greeks) and putting the letter into internal circulation (Dated 1998-02-24)
    If above link doesn't work, search United Nations documents Archiviato l'8 febbraio 2010 in Internet Archive. for "A people in continued exodus"
    ^ Chris Hedges. A Few Words in Greek Tell of a Homeland Lost Archiviato il 25 novembre 2018 in Internet Archive.. The New York Times. September 17, 2000. ^ New Jersey Recognition, su angelfire.com. URL consultato il 19 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2008). ^ Copia archiviata (PDF), su mass.gov. URL consultato il 9 marzo 2010 (archiviato il 10 marzo 2010). ^ Copia archiviata (PDF), su library.sos.state.il.us. URL consultato il 12 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2009). ^ Clogg (1998), p. 119 ^ a b Clogg (1998), p. 120 ^ Clogg (1998), p. 121 ^ a b Clogg (1998), p. 125 ^ Clogg (1998), p. 127 ^ Clogg (1998), p. 129 ^ Clogg (1998), p. 131 ^ a b Clogg (1998), p. 132 ^ a b Clogg (1998), p. 133 ^ Greece Archiviato il 22 ottobre 2014 in Internet Archive.. Britannica Online Encyclopedia. ^ Mazower, Mark. After the War was Over ^ Clogg (1998), p. 163 ^ Clogg (1998), p. 184 ^ Clogg (1998), p. 186 ^ a b Clogg (1998), p. 187 ^ Clogg (1998), p. 188 ^ Clogg (1998), p. 189 ^ Clogg (1998), p. 190 ^ Clogg (1998), p. 204 ^ (EN) Stephen Kinzer, Earthquakes Help Warm Greek-Turkish Relations, in New York Times, 13 settembre 1999. URL consultato il 5 novembre 2010 (archiviato il 26 giugno 2018). ^ Review of Maritime Transport 2007, Chapter 2, Structure and ownership of the world fleet, p. 45 (PDF), su unctad.org. URL consultato il 4 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2017).
    Leggi meno

Frasario

Due
Δύο
Tre
Τρία
quattro
Τέσσερα
Cinque
Πέντε
Sei
Εξι
Sette
Επτά
Otto
Οκτώ
Nove
Εννέα
Dieci
Δέκα
Wifi
Wifi
Aprire
Ανοιξε
Proibito
Απαγορευμένος

Dove puoi dormire vicino Grecia ?

Booking.com
487.338 visite in totale, 9.186 Punti di interesse, 404 Destinazioni, 23 visite oggi.